31 Dicembre 2016 - FAD
La tenuta del mercato OTC in farmacia ci dimostra che, nonostante i timori legati alla liberalizzazione, la Farmacia può e sa svolgere un ruolo determinante per questi farmaci. Occorre solo che se ne “riappropri” in modo consapevole e propositivo. Quindi, prendendo coscienza delle mutate condizioni di mercato, è necessario riproporre il ruolo dell’OTC come vero “fulcro” per lo sviluppo di tutta l’offerta della Farmacia attraverso la corretta gestione degli spazi espositivi, la proposta articolata di promozioni e iniziative, la valorizzazione della complementarietà esistenti con gli altri comparti merceologici della Farmacia.
FAD GIORNATA | ||
Trend di mercato | ||
Liberalizzazioni e multicanalità: quali gli effetti sulla farmacia | ||
Il farmaco OTC fuori e dietro il banco: esempi di complementarietà espositiva e posizionamento | ||
L’assegnazione dello spazio lineare alle diverse linee: criteri e logiche | ||
I criteri di selezione dei prodotti da esporre: come evitare l’”overdose” espositiva | ||
Il peso delle stagionalità: la frequenza nel cambiamento del display e degli spazi assegnati | ||
Il category dell’OTC: quando serve e come integrarlo nel processo di assegnazione degli spazi | ||
L’OTC e le sinergie con le soluzioni curative alternative: scegliere con il paziente il modo corretto e completo per curare la patologia | ||
Visual merchandising: le informazioni di base che non devono mai mancare | ||
Il palinsesto delle attività promozionali dell’OTC: stagionalità e iniziative di animazione | ||
Battistacci Jacqueline | Visualizza Curriculum » |