31 Dicembre 2016 - FAD
Sia l’anziano sano che quello affetto da patologie acute e/o croniche necessitano di un apporto alimentare personalizzato. Molti prodotti alimentari vengono formulati appositamente ma fra questi gli Alimenti formulati per specifiche esigenze di individui con condizioni o disfunzioni fisiologiche particolari rispondono pienamente alle esigenze di integrazione alimentare delle persone anziane. In particolare gli alimenti a fini medici speciali AFMS, con un’ampia ed eterogenea gamma, rispondono anche alle esigenze dei pazienti con disfagia o con problemi di masticazione. Vista la loro formulazione mirata debbono essere dispensati e quindi utilizzati con un costante controllo e tal volta con una diretta presa in carico del farmacista.
FAD GIORNATA | ||
Gli anziani in Italia: | • Invecchiamento della popolazione e le ripercussioni per il SSN | |
• I nuovi “giovani-anziani”: un target sano | ||
• La farmacia dei servizi e la “presa in carico” dei clienti e pazienti | ||
Gli indicatori di malnutrizione: | • Gli strumenti di valutazione nutrizionale | |
• L’invecchiamento è un valore che va difeso | ||
La legislazione in ambito nutrizionale: | • Gli alimenti Dietetici: le categorie | |
• Gli alimenti Dietetici: le categorie | ||
• Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS) | ||
La farmacia Alimentare: | • L’esposizione a scaffale | |
• La gestione del Mix | ||
• Il cross selling | ||
La Comunicazione professionale: | • L’alfabetizzazione alimentare | |
• Alimenti e integratori alimentari: prevenzione e aderenza ai protocolli | ||
• La presa in carico dei clienti e pazienti | ||
• Il cross counselling degli alimenti per anziani | ||
Minghetti Paola | Visualizza Curriculum » |
Giampietri Roberto | Visualizza Curriculum » |
Dott. giannelli carmela | Dott. gentile sergio | Dott. pappalardo ferdinando |
Dott. Quaranta Annalisa | Dott. lasaponara Faustina | Dott. POSA DOROTEA |
Dott. puca domenica |