31 Dicembre 2016 - FAD
L'acne è una tra le patologie dermatologiche più altamente diffusa nella popolazione mondiale, frequente oggetto delle richieste d'aiuto rivolte al farmacista da parte dei pazienti giovani e delle donne. Nonostante non si tratti di una patologia grave, la patologia acneica pesa comunque notevolmente sul benessere psicologico del paziente, essendo una condizione fortemente impattante sull'estetica e quindi sulla self-confidence. Il Farmacista, come primo consulente sanitario di riferimento per il paziente, può svolgere un ruolo importante nell'inquadramento clinico (e differenziale) della patologia, nel riconoscimento dei fattori di rischio e delle red flags, nella scelta della strategia terapeutica più opportuna, nel counselling e nel supporto della costante adesione alla terapia. Il farmacista ha a disposizione un florido armamentario di farmaci da automedicazione e di dermocosmetici, un vasto potenziale che spesso non viene gestito clinicamente in modo adeguato rispetto alle esigenze, e alla severa patologia, del paziente. Il corso vorrebbe per tanto proporre anche una panoramica dei farmaci utilizzabili nel contesto della terapia acneica, il cui uso viene indirizzato e supportato attraverso un approccio clinico.
FAD GIORNATA | ||
Epidemiologia | ||
Fisiopatologia | ||
Diagnosi differenziale | ||
Quadri di presentazione delle diverse severità patologiche | ||
Fattori di rischio | ||
Red flag ed invio a consulenza medica | ||
Terapia | ||
Counselling e raccomandazioni | ||
Scheda sui principali farmaci applicabili nel trattamento dell'acne | ||
Pedrazzini Ambra | Visualizza Curriculum » |
Dott. VALENTE LUCA | Dott. Campobasso Rosa Maria | Dott. castoro nausica |
Dott. giannelli carmela | Dott. pappalardo ferdinando | Dott. Quaranta Annalisa |
Dott. piscopo alessandro | Dott. lasaponara Faustina | Dott. puca domenica |
Dott. Loglisci Domenico |