21 Novembre 2015 - Auditorium ordine Farmacisti Bari&Bat - Via G. Devitofrancesco 4/c, Bari.
Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate, cioè che non si sono ancora specializzate nella loro funzione tessutale definitiva. Per questo motivo possono essere definite in maniera generale pluripotenti o multipotenti. Esistono diversi tipi di cellule staminali, presenti in diversi momenti dello sviluppo: dall’embrione all’essere adulto. Per semplificare si possono dividere in due gruppi: le cellule staminali embrionali e le cellule staminali adulte. Non essendo ancora specializzate, le cellule staminali, hanno la capacità di differenziarsi in diversi tipi di tessuti e organi. Queste cellule sono in grado di originare tutti gli organi e i tessuti del corpo umano. Per questo sono dette” totipotenti” durante le prime divisioni mitotiche e “pluripotenti” una volta che si è formata la massa interna citologica. La scienza le considera oggi con grande interesse ed è per questo motivo che in un qualsiasi plenum scientifico culturale risulta importante parlarne con estrema puntualità scientifica e di intenti non dimenticando che il loro utilizzo pone seri problemi di natura etica, in quanto la loro estrazione implica il sacrificio dell’embrione stesso. Le cellule staminali adulte sono presenti in alcuni dei nostri organi e tessuti e hanno generalmente il compito di rigenerare l’organo o il tessuto in cui risiedono. Sono cellule multipotenti. Le cellule staminali presenti nel sangue del cordone ombelicale al momento della nascita sono cellule staminali adulte. Il loro utilizzo non comporta quindi implicazioni etiche o morali. Oggi i beneficiari di un trapianto di cellule staminali sono soprattutto i soggetti colpiti da diversi tipi di malattie del sangue, tra cui alcune forme tumorali, in particolare i linfomi o le leucemie, immuno-deficienze congenite, anemie gravi. Nello specifico, le cellule staminali del cordone ombelicale possono essere utilizzate in tutte le terapie che necessitano di trapianto di midollo. Numerose altre applicazioni terapeutiche sono in una fase sperimentale, in qualche caso avanzata. La comunità scientifica ritiene molto probabile che nei prossimi anni le terapie con cellule staminali saranno usate in modo esteso per la cura delle malattie degenerative più disparate. Gli esempi più attendibili, oggetto di diversi esperimenti, possono riassumersi in ricostruzione del midollo spinale a seguito di un trauma oppure nella cura di malattie neurodegenerative (morbi di Parkinson e di Alzheimer) in numerose malattie muscolo-scheletriche, nel campo oftalmologico riveste una notevole importanza l’applicazione nella cura di malattie degenerative della retina, della cornea, in campo otologico in malattie dell'appartato uditivo. Non va trascurato l’aspetto sperimentale-applicativo in campo di alcune patologie dismetaboliche come per esempio il diabete. Infine, ma non per ultimo, la cura di malattie autoimmuni (per esempio la sclerosi multipla e l'artrite reumatoide).
UNICA GIORNATA | ||
16:00 | Registrazione dei partecipanti | |
16:15 | INTORDUZIONE E APERTURA DEI LAVORI | Sen. Dott. Luigi d’Ambrosio Lettieri |
16:30 | LE CELLULE STAMINALI E LA LORO EVOLUZIONE DI CRESCITA NEL MECCANISMO MITOTICO | Prof. Marcello Diego Lograno |
17:30 | APPLICAZIONI TARAPEUTICHE DELLE CELLULE STAMINALI SECONDO LE LORO CARATTERISTICHE ISTOLOGICHE | Prof. Marcello Diego Lograno |
18:30 | PAUSA | |
18:45 | UTILIZZO DELLE CELLULE STAMINALI NEL TRATTAMENTO DELLE FORME PATOLOGICHE DEGENERATIVE | Prof. Marcello Diego Lograno |
19:45 | CONFRONTO DIBATTITO GUIDATO DA ESPERTO | Prof. Marcello Diego Lograno |
20:45 | TEST E QUESTIONARIO A RISPOSTA QUADRUPLA | |
Lograno Marcello Diego | Visualizza Curriculum » |
Dott. saponaro stella | Dott. PASTORE PASQUA | Dott. ginefra carmela |
Dott. Campobasso Rosa Maria | Dott. LIPPOLIS SARA | Dott. attolico anna |
Dott. Sciusco Luisa | Dott. Nuzzolese Angela Vita | Dott. Chiariello Antonella Stefania |
Dott. terrigno maria | Dott. monteleone filomena | Dott. Pitrelli Andreina |
Dott. Di Bello Anna | Dott. biasi angela | Dott. Del Medico Claudio Ermogene |
Dott. saponaro sandra | Dott. de bellis vito | Dott. Campanella Pasquale |
Dott. Notarnicola Maria | Dott. Patella Roberta | Dott. Pizzolorusso Serena |
Dott. Gasparro Eleonora | Dott. Di Gennaro Federica | Dott. Carucci Carmela |
Dott. Distaso Luigi | Dott. LATTARULO VINCENZO | Dott. de terlizzi dorotea |
Dott. lomuscio grazia | Dott. armillotta leonardo | Dott. Annese Nicola Antonio |
Dott. Dragone Michele | Dott. Maldari Angelo | Dott. Di Molfetta Riccardo |
Dott. Di Molfetta Franscesco | Dott. antuofermo michele | Dott. lopetuso giuseppe |
Dott. giancaspro maria antonia |