19 Settembre 2015 - ore 17:00 - RSA Madonna della Pace, in Via Sofia ANDRIA
La Farmacia rappresenta l’espressione della professione sanitaria, soggetta alla vigilanza dello Stato, che il farmacista esercita attraverso la preparazione e/o la dispensazione di prodotti farmaceutici e salutari. L’attività professionale del farmacista in Farmacia è regolata da severe norme di legge che, nello specifico, disciplinano la dispensazione del farmaco in qualsivoglia formulazione e che prevedono, se non attenute, l’attribuzione di sanzioni amministrative a carico del farmacista e possibili conseguenze di natura civile, penale e disciplinare. In tale prospettiva, il farmacista, consapevole dei suoi doveri deontologici, adegua il suo corredo di saperi alla complessa evoluzione del sistema normativo anche nella visione di innovazioni sempre crescenti di farmaci e tecniche preparatorie galeniche che si affacciano al mutevole “sistema farmacia”. Un esempio tangibile, in tal senso, è rappresentato dall’immissione in commercio e dalla possibilità di dispensare, in Farmacia, principi attivi cannabinoidi allestiti in formulazioni galeniche magistrali. L’importanza del raggiungimento di questo epocale traguardo da parte del legislatore, nel rendere legale l’uso terapeutico degli esocannabinoidi e nella possibilità di poter detenere e dispensare tali principi attivi in Farmacia, rappresenta una reale novità nello scenario della sanità pubblica. In tale ottica, riveste un ulteriore coinvolgimento la figura del farmacista che deve dimostrare, ancora una volta, di essere un valido e insostituibile “supporto” all’interno del SSN, quale professionista preparato e aggiornato. Il farmacista, quindi, conscio della delicatezza del nuovo traguardo farmacologico e terapeutico verso il quale è chiamato a rispondere con professionalità, deve tendere ad un bagaglio culturale sempre più aggiornato e puntuale, consapevole che tali principi attivi ad azione stupefacente, nell’uso cronico, possono rappresentare dei presidi tossicologici legati ad effetti tossicomanigeni di dipendenza e tolleranza. Una cultura che evolve e che si completa in momenti di confronto tra la figura del farmacista e quella del farmacologo, volta alla completezza di acquisizioni scientifiche aggiornate, a promuovere, in Farmacia, una corretta realizzazione di tali preparati galenici e a fornire, ai pazienti, le opportune informazioni in merito alle modalità di assunzione e di conservazione dei preparati a base di cannabis.
UNICA GIORNATA | ||
17:00 | Registrazione dei partecipanti | |
17:15 | Principi della Cannabis e loro meccanismo d’azione sul sistema nervoso centrale | Prof. LENTINI |
18:15 | Applicazioni terapeutiche della Cannabis | Prof. LOGRANO |
19:15 | Prescrizione formulazione e dispensazione di preparati a base di cannabis | Dott. DALFINO |
20:15 | CONFRONTO DIBATTITO, TEST E QUESTIONARIO | |
Lograno Marcello Diego | Visualizza Curriculum » |
Dalfino Spinelli Michele | Visualizza Curriculum » |
Lentini Giovanni | Visualizza Curriculum » |
Dott. Carvutto Rosa | Dott. meschino ellida | Dott. Di Molfetta Riccardo |
Dott. Garzone Maria Laura | Dott. Gasparro Eleonora | Dott. Di Molfetta Franscesco |
Dott. SARACINO SILVIA | Dott. Noya Angela | Dott. Bungaro Teresa |
Dott. Chiariello Antonella Stefania | Dott. capozza filippo | Dott. alvarez vidal elba maria |
Dott. di bari nunzia | Dott. GIAMPETRUZZI ANGELA GIACOMINA | Dott. De Vincenzo Grazia |
Dott. CIVITA ANTONIO | Dott. lopetuso giuseppe | Dott. Mastropasqua Antonella |
Dott. Scattaglia Isabella | Dott. Montenegro Alessandra | Dott. ROBERTO GIOVANNI |
Dott. Carapellese Patrizia | Dott. mascoli menina | Dott. mascoli aldo |
Dott. MANGIONE FILOMENA | Dott. Delprete Carlo | Dott. mansi lucia |
Dott. LORUSSO RAFFAELE | Dott. Tammaccaro Paola | Dott. Maci Maura |
Dott. Maldari Angelo | Dott. Lattanzio Rosanna | Dott. Quatela Annalisa |
Dott. ventura daniela | Dott. Caliandro Barbara | Dott. Caliandro Francesca |
Dott. BELLINO graziana | Dott. attolico anna | Dott. Stangarone Domenica |
Dott. dalesio tiziana rosangela |