31 Gennaio 2015 - 1 Febbraio 2015 - Associazione Galenica Futura - Via Piano San Giovanni, 47 a Canosa di Puglia (BT)
ABSTRACT DEL CORSO:
Il corso si apre con la classificazione dei prodotti presenti in farmacia secondo le diverse categorie amministrative, sottolineando le principali differenze tra prodotti di origine industriale e allestibili in farmacia. Verrà analizzata la normativa delle diverse categorie con particolare riferimento ai compiti e alle responsabilità del farmacista preparatore. Il corso prospetta al farmacista le varie possibilità tecniche e pratiche per gestire correttamente il laboratorio galenico della farmacia in modo da rispondere alle attuali esigenze di qualità previste dalle NBP (FU XII ed.) e dal DM 18/11/03. Particolare attenzione sarà dedicata alle modalità di acquisto, detenzione e vendita delle sostanze stupefacenti e psicotrope in farmacia. In particolare verranno analizzati l’acquisto delle sostanze, la compilazione del registro di entratauscita e i controlli relativi alla compilazione delle ricette magistrali spedibili dal farmacista.
Saranno analizzate la teoria delle principali forme farmaceutiche allestite in farmacia (solide orali, semisolide per applicazione cutanea) e ne saranno illustrate le metodiche di allestimento. Il partecipante avrà la possibilità di realizzare i preparati descritti.
Il corso si propone di fornire gli adeguati strumenti al farmacista che si trovi a dover scegliere gli opportuni eccipienti per meglio veicolare il principio attivo scelto dal medico nella prescrizione. Infatti, la formulazione e le tecniche di preparazione devono essere attentamente considerate al fine di ottenere un preparato con adeguate caratteristiche di qualità sotto il profilo sia biofarmaceutico che tecnologico.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE:
Il Corso, accreditato presso il Ministero della Salute (id 4089-113674), è riservato ad un numero massimo di 30 farmacisti e consente l’acquisizione di 15,5 crediti formativi.
Per partecipare al Corso è necessario registrarsi al portale www.fondazioneruggieri.it.
L’iscrizione deve essere compilata, esclusivamente, on-line. La procedura di iscrizione sarà resa disponibile sul sito www.fondazioneruggieri.it a partire dal 15 dicembre 2014. Effettuato l’accesso, la pre-iscrizione è consentita attraverso la pagina “PROPOSTA FORMATIVA”.
La disponibilità dei posti sarà confermata dalla Segreteria Organizzativa con l’invio di un’ e-mail a cui dovrà seguire il pagamento della quota di partecipazione.
La partecipazione comporta il pagamento di una quota di iscrizione di € 250,00 da versare a mezzo bonifico bancario alla Segreteria Organizzativa utilizzando il codice IBAN: IT70L0542404008000001000820 - Banca Popolare di Bari Agenzia n. 11.
Il mancato pagamento della quota di partecipazione, nel termine di 5 giorni lavorativi, decorrenti dalla presentazione della domanda di pre-iscrizione, comporterà l‘annullamento dell’iscrizione.
Le iscrizioni saranno acquisite in ordine cronologico di arrivo, sino al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.
Il nominativo del partecipante comparirà nella sessione “ELENCO ISCRITTI” a seguito della convalida della procedura d’iscrizione da parte della Segreteria.
Il Corso, in ogni caso, sarà attivato con il raggiungimento di un numero minimo di almeno 20 iscritti.
Nel caso in cui non si raggiunga il numero minimo di iscrizioni il Corso verrà annullato. L’annullamento sarà comunicato con 5 giorni di preavviso dall’inizio del Corso e determinerà il rimborso dell’intera quota di partecipazione.
Al fine di garantire la frequenza a tutti i Colleghi interessati, i Farmacisti ammessi al Corso, qualora rinuncino alla partecipazione, devono darne comunicazione entro 5 giorni dall’inizio del Corso, per consentire lo scorrimento della graduatoria e ottenere il rimborso dell’intera quota di iscrizione.
VISUALIZZA LA BROCHURE COMPLETA DEL CORSO
31 GENNAIO 2015 - 1° GIORNATA | ||
14:00 | APERTURA DEI LAVORI | L. d’Ambrosio Lettieri; A. Mandelli |
14:15 | Introduzione | P. Minghetti |
14:30 | Aspetti normativi, limiti operativi e responsabilità del farmacista preparatore | P. Minghetti |
15:30 | Normativa e gestione delle preparazioni a base di sostanze velenose, dopanti, stupefacenti | P. Minghetti |
16:30 | Preparazioni allestite in forma multipla a base di estratti vegetali | P. Cicconetti |
17:30 | Norme di Buona Preparazione e DM 18/11/03: applicazioni | P. Cicconetti |
18:30 | L’esperto risponde | P. Minghetti; P. Cicconetti |
1 FEBBRAIO 2015 - 2° GIORNATA | ||
9:00 | Teoria delle preparazioni solide ad uso orale: le capsule | P. Cicconetti |
10:00 | Esecuzione pratica con allestimento di forme farmaceutiche: capsule | P. Cicconetti |
11:00 | La teoria delle preparazioni semisolide per applicazione cutanea | P. Cicconetti |
12:00 | L’attività di vigilanza dei Carabinieri del NAS | C. Piccinno |
14:30 | Esecuzione pratica con allestimento di forme farmaceutiche: preparazioni semisolide (Esecuzione diretta da parte dei partecipanti) | P. Cicconetti |
17:00 | Questionario a risposta multipla | |
Minghetti Paola | Visualizza Curriculum » |
Piccinno Cosimo | Visualizza Curriculum » |
Cicconetti Pierandrea | Visualizza Curriculum » |
Dott. merla simona | Dott. Rubino Maria Teresa | Dott. venezia pietro franco |
Dott. Tarantini Adriana | Dott. D'Elia Monica | Dott. Decanio Antuono |
Dott. toska estela | Dott. paternoster grazia | Dott. Intini Simonetta |
Dott. antuofermo michele | Dott. casareale maria | Dott. Mongelli Daniela |
Dott. Salerno Flora | Dott. garganese antonia | Dott. caldarola enrico |
Dott. gassi antonio | Dott. Del Vecchio Cosetta | Dott. Pisicchio Rossana |
Dott. DE PANTALEONE CHIARA | Dott. Rotolo Elena | Dott. Maldari Angelo |
Dott. cicchelli antonella | Dott. Stolfa Diana A. | Dott. Panza Emilia |
Dott. Palmisano Germana | Dott. Cosenza Angela Maria | Dott. Fumarola Rosa |
Dott. FUMAROLA MARIA | Dott. Parente Mariagiovanna | Dott. Dragone Michele |