31 Dicembre 2014 - F.A.D.
Nella prima parte del corso verranno affrontate tematiche relative agli aspetti farmacologici di prodotti salutistici ad attività metabolica e cardiovascolare con particolare riferimento a prodotti di origine vegetale. Dopo una parte iniziale in cui sarà illustrata la fisiopatologia e la epidemiologia delle principali malattie cardiometaboliche , verranno definite leLinee Guida per individuare i soggetti che potrebbero beneficiare dell'impiego di tali prodotti. Verranno quindi illustrati il meccanismo d'azione e le evidenze di efficacia clinica disponibili. Nella seconda parte del corso verrà illustrato l'inquadramento normativo degli integratori alimentari con particolare riferimento agli aspetti di interesse per il farmacista operante nelle farmacie di comunità. Preliminarmente verranno illustrate le definizioni di medicinale, di integratore alimentare e di dietetico per permettere al farmacista di meglio comprendere come identificare le diverse categorie e acquistare prodotti conformi alla normativa. Per quanto attiene agli integratori si discuterà la normativa nazionale (notifica, etichetta, ecc.) e l'evoluzione delle indicazioni salutistiche che possono essere riportate sull'etichetta dopo l'entrata in vigore del regolamento sui claims.
PRIMO MODULO - ASPETTI FARMACOLOGICI DI PRODOTTI SALUTISTICI DI ORIGINE VEGETALE AD ATTIVITą METABOLICA E CARDIOVASCOLARE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE - GIORNATA | ||
1. | fisiopatologia /epidemiologia delle principali patologie cardiometaboliche | prof. Giuseppe Danilo Norata |
2. | linee Guida e individuazione dei soggetti che potrebbero beneficiare dell'impiego di prodotti salutistici | prof. Giuseppe Danilo Norata |
3. | meccanismo d'azione dei prodotti salutistici di origine vegetale utilizzabili in questo ambito ed evidenze cliniche disponibili | prof. Giuseppe Danilo Norata |
SECONDO MODULO - INQUADRAMENTO NORMATIVO DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO - GIORNATA | ||
1. | definizione di medicinale, integratore alimentare e dietetico | prof.ssa Paola Minghetti |
2. | normativa nazionale ed evoluzione delle indicazioni salutistiche che possono essere riportate in etichetta (regolamento sui claims) | prof.ssa Paola Minghetti |
Dott. puca domenica | Dott. Noya Angela | Dott. sansanelli liana |
Dott. Campobasso Rosa Maria | Dott. carrone marisa | Dott. Quaranta Annalisa |
Dott. giannelli carmela | Dott. Pagano Antonella maria | Dott. pappalardo ferdinando |
Dott. Scibilia Loredana | Dott. agostinacchio giovanna |