19 Giugno 2010 - AUDITORIUM Ce.Di.Far.Me. - Via Moscatello, 1 - CANOSA
RELAZIONE 1a
Pur considerando gli sforzi più recenti degli organismi legiferativi in materia di integratori, la definizione di integratori alimentari risulta ancora troppo vasta ed eterogenea, vieppiù dal punto di vista scientifico. Nell’opinione comune persistono equivoci e confusione sulla distinzione tra prodotti dietetici, integratori, medicinali a base di vitamine e sali minerali, preparati erboristici e finanche sostanze dopanti. Viene fatto il punto sulle definizioni e sui significati delle diverse categorie di prodotti tra loro apparentemente similari, incentrando la discussione sugli integratori, quali componenti di alimenti, identificati essi stessi come prodotti alimentari.
RELAZIONE 2 a
Dal DL 111/92 fino alle più recenti circolari, vengono esaminati i punti salienti delle norme che regolano l’immissione in commercio, la pubblicità e la vendita dei prodotti integratori, nonché l’evoluzione che la definizione della categoria integratori ha subito negli ultimi anni. L’esplosione di mercato che questo genere di prodotti ha registrato nei tempi più recenti ha imposto l’adozione di provvedimenti, per porre un argine al diffuso e pernicioso abuso di questi prodotti, che perdura ormai da lustri. Benché si tratti di prodotti alimentari e quindi non soggetti ad alcuna prescrizione, un operatore sanitario come il farmacista, se ben informato, può svolgere un ruolo educativo autorevole, per contribuire ad un corretto ed opportuno uso di tali prodotti.
RELAZIONE 3 a
Senza demonizzare aprioristicamente l’uso degli integratori, in questa sezione vengono trattate dal punto di vista scientifico quei principi alimentari e nutrienti che possono costituire la fonte di preparati integratori. Ne vengono messi in evidenza gli aspetti chimici, biochimici e nutrizionali, utili ad evidenziarne i benefici funzionali, ma anche i rischi nell’impiego indiscriminato. Si tralascia la trattazione di vitamine e sali minerali, in quanto già spesso oggetto di studio durante i corsi di laurea universitari, per dare più spazio ai principali integratori glucidici, proteici, lipidici e nutraceutici ad attività fisiologica regolatoria.
RELAZIONE 4 a
In questa sezione vengono trattati quei prodotti, di cui fanno largo uso gli atleti o gli sportivi, purtroppo senza guida medica, o con una guida spesso disinvolta. Amminoacidi ramificati, proteine, maltodestrine, creatina, carnitina, antiossidanti, ecc. vengono presentati con le loro proprietà chimiche e caratteristiche biochimiche, per spiegarne l’azione fisiologica e il danno da abuso. Particolare attenzione viene sollecitata nel dispensare meditatamente questi prodotti in farmacia, specialmente nei confronti di un pubblico giovane e poco responsabile, al quale va fatto comprendere che i successi sportivi non dipendono dall’assunzione di prodotti “miracolosi”.
UNICA GIORNATA | ||
apertura dei lavori | firma d'ingresso dalle 08,00 alle 08,30 | |
I relazione | Integratori alimentari: una categoria di prodotti ampia ed eterogenea in cerca di un’identità definita | Prof. Francesco Berardi |
II relazione | Normative e disposizioni sugli integratori | Prof. Francesco Berardi |
PAUSA | ||
III relazione | Utilità dietetica degli integratori alimentari | Prof. Francesco Berardi |
IV relazione | Integratori nello sport: uso e abuso | Prof. Francesco Berardi |
conclusione dei lavori | firma d'uscita e consegna attestati | |
Berardi Francesco | Visualizza Curriculum » |
Dott. lopetuso giuseppe | Dott. Scattaglia Isabella | Dott. Mastropasqua Antonella |
Dott. Mazzotta Emanuela | Dott. carulli mariella | Dott. Catanzaro Giulia |
Dott. costantino MARIA GIOVANNA | Dott. Muscettola Matteo | Dott. ridolfi rodolfo |
Dott. Rizzi Valeria | Dott. Di Benedetto Pina | Dott. monopoli maria letizia |
Dott. malcangio vito | Dott. Guglielmi Costanza | Dott. Guglielmi Marialorenza |
Dott. mugeo rita | Dott. tota luigia | Dott. Conca Giuseppe |
Dott. cirulli stefania | Dott. Savino Vincenzo | Dott. Carlone Santina |
Dott. cariati loredana | Dott. Zannella Antonietta | Dott. Sibillano Maria Antonietta |
Dott. tolentino maria elena | Dott. mansi lucia | Dott. merafina maria |
Dott. Crocetta Riccardo | Dott. Giampietro Carmela | Dott. sperone roberto |
Dott. Colucci Eleonora | Dott. Cascini Maria Grazia | Dott. Marcotrigiani Silvana |
Dott. agostinacchio giovanna | Dott. FERRUCCI MARINA | Dott. Mancarella Maria Rosaria |
Dott. contini ivana | Dott. PANARO ARMANDO | Dott. di gennaro girolamo |
Dott. Di Gennaro Clelia | Dott. SAMARELLI NICOLA | Dott. Filomeno Maria |
Dott. De Ruvo Giuseppe |