Fondazione Nicola e Vito Antonio Ruggieri
- Scuola di Scienze Farmaceutiche per laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
sabato 23 febbraio 2019 - ore 12:23
HOME
|
PRESENTAZIONE
|
FINALITA'
|
ORGANIGRAMMA
|
CONTATTI
|
MAPPA SITO
Se non visualizzi il filmato, scarica il Flash Player
o autorizza la visualizzazione del contenuto bloccato.
email
password
REGISTRATI!
|
recupera password
PROPOSTA FORMATIVA
ELENCO CORSI ATTIVI
RELATORI
F.A.Q.
MODULISTICA
AREA FAD
»
Prof. Paradiso Galatioto
Corsi:
GESTIONE SANITARIA DI EVENTI DETERMINATI DA CALAMITÀ NATURALE - Il ruolo dei Farmacisti Volontari di Protezione Civile
»
Dott. Amati Enrico
Corsi:
LA STIPSI: SINTOMI, CAUSE E PREVENZIONE - IL RUOLO DEL FARMACISTA
LA STIPSI: SINTOMI, CAUSE E PREVENZIONE - IL RUOLO DEL FARMACISTA
»
Dott.ssa Ancona Domenica
Corsi:
ANTIBIOTICO RESISTENZA
»
Prof. Angarano Gioacchino
Corsi:
Principi generali della terapia antibatterica: scelta appropriata e corretto utilizzo
ANTIBIOTICO RESISTENZA
ANTIBIOTICO RESISTENZA
»
Dott.ssa Antonacci Stefania
Corsi:
Pharmaceutical care: moda o forma di risparmio per il servizio sanitario regionale?
»
Dott. Balzanelli Mario
Corsi:
GESTIONE SANITARIA DI EVENTI DETERMINATI DA CALAMITÀ NATURALE - Il ruolo dei Farmacisti Volontari di Protezione Civile
»
dott.ssa Battistacci Jacqueline
Corsi:
L’OTC IN FARMACIA: AMPLIFICATORE DI SVILUPPO PER TUTTA L’OFFERTA DI PRODOTTI E SERVIZI
»
Prof. Berardi Francesco
Corsi:
IL CONSUMO RESPONSABILE DI INTEGRATORI ALIMENTARI: UNA SFIDA PER IL RUOLO EDUCATIVO DEL FARMACISTA
IL CONSUMO RESPONSABILE DI INTEGRATORI ALIMENTARI: UNA SFIDA PER IL RUOLO EDUCATIVO DEL FARMACISTA
»
Prof. Bruno Francesco
Corsi:
Gli antipiretici antidolorifici e antinfiammatori: differenze e similitudini
»
Dott Calcagnile Luca
Corsi:
GESTIONE SANITARIA DI EVENTI DETERMINATI DA CALAMITÀ NATURALE - Il ruolo dei Farmacisti Volontari di Protezione Civile
IL RUOLO DEL FARMACISTA VOLONTARIO DALLA FASE DI EMERGENZA AL RIPRISTINO DELLA NORMALITA' IN CASO DI CALAMITÀ
»
Dott. Capezzuto Francesco
Corsi:
Pharmaceutical care: moda o forma di risparmio per il servizio sanitario regionale?
»
Cav. Carità Egidio
Corsi:
GESTIONE SANITARIA DI EVENTI DETERMINATI DA CALAMITÀ NATURALE - Il ruolo dei Farmacisti Volontari di Protezione Civile
IL RUOLO DEL FARMACISTA VOLONTARIO DALLA FASE DI EMERGENZA AL RIPRISTINO DELLA NORMALITA' IN CASO DI CALAMITÀ
»
Dott.ssa Cazzolla Luciana
Corsi:
Psicofarmaci in pediatria e geriatria: aspettative e correttezza prescrittiva
»
dott.ssa Chielli Angela
Corsi:
ANTIBIOTICO RESISTENZA
»
Dott. Cicconetti Pierandrea
Corsi:
L’ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI IN FARMACIA: SPETTI NORMATIVI, TECNICI E PRATICI
»
Cap. Citarella Antonio
Corsi:
LA GESTIONE DEI MEDICINALI STUPEFACENTI E PSICOTROPI IN FARMACIA E LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA L. 38/2010
»
prof.ssa Corbo Filomena
Corsi:
ANTIBIOTICO RESISTENZA
ANTIBIOTICO RESISTENZA
»
Dott. Crudele Leo
Corsi:
Gli antipiretici antidolorifici e antinfiammatori: differenze e similitudini
»
Sen. Dott. D'Ambrosio Lettieri Luigi
Corsi:
1. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
3. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
4. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
5. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
6. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
8. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
9. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
10. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
12. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
LA GESTIONE DEI MEDICINALI STUPEFACENTI E PSICOTROPI IN FARMACIA E LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA L. 38/2010
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SU “QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E CORRETTO APPROCCIO ALLA PROVA ATTITUDINALE”
Chiedilo al Presidente: temi liberi per l’uditorio.
»
Dott. D'Ambrosio Lettieri Vincenzo
Corsi:
Il correto uso dei colliri. Come, quando e perché.
»
Dott. Dalfino Spinelli Michele
Corsi:
1. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
3. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
4. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
5. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
6. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
8. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
9. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
10. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
12. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
LA GESTIONE DEI MEDICINALI STUPEFACENTI E PSICOTROPI IN FARMACIA E LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA L. 38/2010
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SU “QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E CORRETTO APPROCCIO ALLA PROVA ATTITUDINALE”
Processo all'igiene: sepsi, disinfezione e disinfettanti
“CANNABIS” – USO TERAPEUTICO, NORME E PREPARAZIONI GALENICHE
“CANNABIS” – USO TERAPEUTICO, NORME E PREPARAZIONI GALENICHE
»
Prof.ssa De Luca Anna Maria
Corsi:
Gli antipiretici antidolorifici e antinfiammatori: differenze e similitudini
»
Dott. De Trizio Giovanni
Corsi:
GESTIONE SANITARIA DI EVENTI DETERMINATI DA CALAMITÀ NATURALE - Il ruolo dei Farmacisti Volontari di Protezione Civile
IL RUOLO DEL FARMACISTA VOLONTARIO DALLA FASE DI EMERGENZA AL RIPRISTINO DELLA NORMALITA' IN CASO DI CALAMITÀ
»
Prof.ssa De Vito Danila
Corsi:
RESISTENZA BATTERICA
RESISTENZA BATTERICA
RESISTENZA BATTERICA
FORMAZIONE ED INFORMAZIONE SULLE VACCINAZIONI
»
Dellagli Mario
Corsi:
LINEE GUIDA PER UNA DISPENSAZIONE CONSAPEVOLE DEI PRODOTTI SALUTISTICI DI ORIGINE VEGETALE ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO IN FARMACIA
»
Dott. Di Gioia Angelo Raffaele
Corsi:
LA GESTIONE DEI MEDICINALI STUPEFACENTI E PSICOTROPI IN FARMACIA E LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA L. 38/2010
»
Dott. Di Molfetta Francesco
Corsi:
Aderenza terapeutica e interazioni tra farmaci: come riconoscere la presenza di problemi?
»
Dott. Di Noi Antonio
Corsi:
GESTIONE SANITARIA DI EVENTI DETERMINATI DA CALAMITÀ NATURALE - Il ruolo dei Farmacisti Volontari di Protezione Civile
IL RUOLO DEL FARMACISTA VOLONTARIO DALLA FASE DI EMERGENZA AL RIPRISTINO DELLA NORMALITA' IN CASO DI CALAMITÀ
»
Dott. Dicillo Michele
Corsi:
LA STIPSI: SINTOMI, CAUSE E PREVENZIONE - IL RUOLO DEL FARMACISTA
LA STIPSI: SINTOMI, CAUSE E PREVENZIONE - IL RUOLO DEL FARMACISTA
»
Dott. Dipietro Gaetano
Corsi:
IL RUOLO DEL FARMACISTA VOLONTARIO DALLA FASE DI EMERGENZA AL RIPRISTINO DELLA NORMALITA' IN CASO DI CALAMITÀ
»
Dott.ssa Faggiano Maria
Corsi:
Aderenza terapeutica e interazioni tra farmaci: come riconoscere la presenza di problemi?
»
Prof. Franchini Carlo
Corsi:
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SU “QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E CORRETTO APPROCCIO ALLA PROVA ATTITUDINALE”
Processo all'igiene: sepsi, disinfezione e disinfettanti
Farmaci equivalenti e bioequivalenti: aspetti legislativi e clinico terapeutici
GESTIONE SANITARIA DI EVENTI DETERMINATI DA CALAMITÀ NATURALE - Il ruolo dei Farmacisti Volontari di Protezione Civile
IL RUOLO DEL FARMACISTA VOLONTARIO DALLA FASE DI EMERGENZA AL RIPRISTINO DELLA NORMALITA' IN CASO DI CALAMITÀ
ANTIBIOTICO RESISTENZA
ANTIBIOTICO RESISTENZA
Farmaci e alimentazione salutistica: Falsi miti e pubblicità
»
Lgt. Galetta Giovanni
Corsi:
LA GESTIONE DEI MEDICINALI STUPEFACENTI E PSICOTROPI IN FARMACIA E LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA L. 38/2010
»
Prof. Gambaro Veniero
Corsi:
LE DROGHE: ABUSO E IMPLICAZIONI SOCIALI
»
Dott.ssa Garzone Mara
Corsi:
Aderenza terapeutica e interazioni tra farmaci: come riconoscere la presenza di problemi?
»
Prof. Gatti Riccardo C.
Corsi:
LE DROGHE: ABUSO E IMPLICAZIONI SOCIALI
»
Prof. Giampietri Roberto
Corsi:
L'ALIMENTAZIONE DELL'ANZIANO IN FARMACIA
»
Prof. Giorgino Francesco
Corsi:
NUOVE CLASSI DI FARMACI PER LA CURA DEL DIABETE MELLITO
NUOVE CLASSI DI FARMACI PER LA CURA DEL DIABETE MELLITO
Dismetabolismo glucidico: nuovi farmaci ipoglicemizzanti - applicazioni, indicazioni e controindicazioni
»
Prof. Jirillo Emilio
Corsi:
Farmaci e alimentazione salutistica: Falsi miti e pubblicità
»
Dott. Lattarulo Michele
Corsi:
Pharmaceutical care: moda o forma di risparmio per il servizio sanitario regionale?
»
Prof. Lentini Giovanni
Corsi:
Psicofarmaci in pediatria e geriatria: aspettative e correttezza prescrittiva
“CANNABIS” – USO TERAPEUTICO, NORME E PREPARAZIONI GALENICHE
“CANNABIS” – USO TERAPEUTICO, NORME E PREPARAZIONI GALENICHE
»
Prof. Lograno Marcello Diego
Corsi:
NUOVI ASPETTI DELLA CHEMIOTERAPIA: IL RAZIONALE D’USO DEGLI ANTIBATTERICI, NUOVE CONOSCENZE NELLE FORME DI RESISTENZA BATTERICA
NUOVI ASPETTI DELLA CHEMIOTERAPIA: IL RAZIONALE D’USO DEGLI ANTIBATTERICI , NUOVE CONOSCENZE NELLE FORME DI RESISTENZA BATTERICA
Principi generali della terapia antibatterica: scelta appropriata e corretto utilizzo
Il correto uso dei colliri. Come, quando e perché.
Terapia del dolore: i nuovi farmaci oppioidi uso terapeutico dei derivati della cannabis
“CANNABIS” – USO TERAPEUTICO, NORME E PREPARAZIONI GALENICHE
“CANNABIS” – USO TERAPEUTICO, NORME E PREPARAZIONI GALENICHE
CELLULE STAMINALI: istologia, funzioni e possibili prospettive terapeutiche”
L'IMPORTANZA DELLA CONTROINDICAZIONE FARMACOLOGICA NEI PAZIENTI CON FATTORI DI RISCHIO
»
Dott.ssa Lupoli Roberta
Corsi:
GESTIONE SANITARIA DI EVENTI DETERMINATI DA CALAMITÀ NATURALE - Il ruolo dei Farmacisti Volontari di Protezione Civile
IL RUOLO DEL FARMACISTA VOLONTARIO DALLA FASE DI EMERGENZA AL RIPRISTINO DELLA NORMALITA' IN CASO DI CALAMITÀ
»
Prof. MAGNI Paolo
Corsi:
GESTIONE DELL’AUTOANALISI IN FARMACIA: AGGIORNAMENTO NORMATIVO E TEORICO-PRATICO PER IL FARMACISTA
»
Prof. Magni Paolo
Corsi:
PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI MUSCOLARI E DEI TRAUMI MINORI DELLO SPORTIVO: COME INTERVENIRE?
»
Dott.ssa Margari Lucia
Corsi:
Psicofarmaci in pediatria e geriatria: aspettative e correttezza prescrittiva
»
Prof. MARTINA Alberto
Corsi:
LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE SOCIALMENTE RILEVANTI
»
Prof. Martina Alberto
Corsi:
DAI SERVIZI AL CONSIGLIO E DAL CONSIGLIO AI PRODOTTI: COME CAMBIA L’AUTOCURA IN FARMACIA NEL NUOVO MODELLO GESTIONALE
»
Prof.ssa Minghetti Paola
Corsi:
LE ISPEZIONI IN FARMACIA: ASPETTI NORMATIVI E PUNTI CRITICI
FARMACI E DOPING: NORMATIVA ED EFFETTI COLLATERALI LEGATI ALL’ABUSO
DISPOSITIVI MEDICI, DIAGNOSTICI IN VITRO E BIOCIDI
LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI VENDUTI IN FARMACIA
GESTIONE DELL’AUTOANALISI IN FARMACIA: AGGIORNAMENTO NORMATIVO E TEORICO-PRATICO PER IL FARMACISTA
L’ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI IN FARMACIA: SPETTI NORMATIVI, TECNICI E PRATICI
L'ALIMENTAZIONE DELL'ANZIANO IN FARMACIA
MEDICINALI CONTENENTI SOSTANZE STUPEFACENTI: ADEMPIMENTI E RESPONSABILITA' DEL FARMACISTA NELL'ACQUISTO, DETENZIONE E DISPENSAZIONE
LINEE GUIDA PER UNA DISPENSAZIONE CONSAPEVOLE DEI PRODOTTI SALUTISTICI DI ORIGINE VEGETALE ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO IN FARMACIA
»
Dott. Morea Giuseppe Gaetano
Corsi:
1. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
3. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
4. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
5. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
6. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
8. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
9. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
10. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
12. STUPEFACENTI - COSA CAMBIA IN FARMACIA
LA GESTIONE DEI MEDICINALI STUPEFACENTI E PSICOTROPI IN FARMACIA E LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA L. 38/2010
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SU “QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E CORRETTO APPROCCIO ALLA PROVA ATTITUDINALE”
Terapia del dolore: i nuovi farmaci oppioidi uso terapeutico dei derivati della cannabis
FORMAZIONE ED INFORMAZIONE SULLE VACCINAZIONI
»
Prof.ssa Pacifici Roberta
Corsi:
FARMACI E DOPING: NORMATIVA ED EFFETTI COLLATERALI LEGATI ALL’ABUSO
NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO
»
Prof. PAPARELLA Paolo
Corsi:
GESTIONE DELL’AUTOANALISI IN FARMACIA: AGGIORNAMENTO NORMATIVO E TEORICO-PRATICO PER IL FARMACISTA
»
Dott.ssa Pedrazzini Ambra
Corsi:
IL FARMACISTA CLINICO NELLA GESTIONE DELL'ACNE: RICONOSCIMENTO CLINICO, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO E COUNSELLING
»
Prof. Perchiazzi Gaetano
Corsi:
IL RUOLO DEL FARMACISTA VOLONTARIO DALLA FASE DI EMERGENZA AL RIPRISTINO DELLA NORMALITA' IN CASO DI CALAMITÀ
»
Dott.ssa Petruzzelli Giusy
Corsi:
Psicofarmaci in pediatria e geriatria: aspettative e correttezza prescrittiva
»
Gen. Piccinno Cosimo
Corsi:
LA GESTIONE DEI MEDICINALI STUPEFACENTI E PSICOTROPI IN FARMACIA E LE INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLA L. 38/2010
L’ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI IN FARMACIA: SPETTI NORMATIVI, TECNICI E PRATICI
»
dott.ssa Puntillo Filomena
Corsi:
Terapia del dolore: i nuovi farmaci oppioidi uso terapeutico dei derivati della cannabis
»
Dott. Quaranta Vito
Corsi:
Processo all'igiene: sepsi, disinfezione e disinfettanti
»
Dott.ssa Romano Maria Rosaria
Corsi:
NUOVI ASPETTI DELLA CHEMIOTERAPIA: IL RAZIONALE D’USO DEGLI ANTIBATTERICI, NUOVE CONOSCENZE NELLE FORME DI RESISTENZA BATTERICA
NUOVI ASPETTI DELLA CHEMIOTERAPIA: IL RAZIONALE D’USO DEGLI ANTIBATTERICI , NUOVE CONOSCENZE NELLE FORME DI RESISTENZA BATTERICA
»
Sangiovanni Enrico
Corsi:
LINEE GUIDA PER UNA DISPENSAZIONE CONSAPEVOLE DEI PRODOTTI SALUTISTICI DI ORIGINE VEGETALE ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO IN FARMACIA
»
Prof.ssa SCAGLIONI Silvia
Corsi:
PREVENZIONE E GESTIONE DEL SOVRAPPESO E DELL’OBESITÀ INFANTILE: IMPORTANZA DI UNA CORRETTA EDUCAZIONE NUTRIZIONALE E DI UNO STILE DI VITA ATTIVO
»
dott.ssa Scaglioni Silvia
Corsi:
DIABETE DI TIPO 1 IN PEDIATRIA: TRATTAMENTO, VALUTAZIONE DELLA TERAPIA, EFFICACIA DEI VARI TIPI DI INSULINA
»
Dott.ssa Stefanelli Giovanna
Corsi:
NUOVE CLASSI DI FARMACI PER LA CURA DEL DIABETE MELLITO
NUOVE CLASSI DI FARMACI PER LA CURA DEL DIABETE MELLITO
Dismetabolismo glucidico: nuovi farmaci ipoglicemizzanti - applicazioni, indicazioni e controindicazioni
»
Dott. Stival Giorgio
Corsi:
DOLORE E FEBBRE IN ETA' PEDIATRICA: RACCOMANDAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE
»
Prof. Tricarico Domenico
Corsi:
Farmaci equivalenti e bioequivalenti: aspetti legislativi e clinico terapeutici
ANTIBIOTICO RESISTENZA
ANTIBIOTICO RESISTENZA
»
Prof. Venegoni Mauro
Corsi:
IL FARMACISTA E LA FARMACOVIGILANZA: ASPETTI SANITARI, DEONTOLOGICI E SOCIALI DELL’ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA
»
Dott. Zuccaro Piergiorgio
Corsi:
NUOVE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO
ARCHIVIO NEWS & EVENTI
LINKS UTILI
TERMINI E CONDIZIONI
PRIVACY
COOKIE POLICY
UFFICI:
via G. Devitofrancesco 4/C - Bari
ORARI DI APERTURA:
Lunedì: 15,00 - 17,30
Martedì: 15,00 - 17,30
Mercoledì: 15,00 - 17,30
Giovedì: 15,00 - 17,30
TEL UFFICI: 080 552.32.10
FAX: 080 542.16.83